Lettere ad un (giovane) docente

Lettere ad un (giovane) docente

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Abbiamo bisogno di essere ‘orchestra’

Abbiamo bisogno di essere ‘orchestra’

Noi e loro

Avatar di Simona B.
Simona B.
ott 06, 2023
∙ A pagamento

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Abbiamo bisogno di essere ‘orchestra’
Condividi
Foto di Arindam Mahanta su Unsplash

“Orientarsi ha a che fare con la capacità (e la possibilità) di assegnare in modo consapevole un significato agli eventi e di tentare, almeno, di determinare attivamente  cosa  ci accade e cosa potrà accaderci, esercitando un certo grado di controllo, imprimendo una qualche direzione al nostro futuro per mezzo di scelte consapevoli e di azioni congruenti a tali scelte”

(F. Batini, Storie, futuro e controllo, 2011)


Buon venerdì ✰

Nell’ultima newsletter di Domitilla Ferrari, ho letto una riflessione che mi ha fatto immediatamente pensare a noi, alla scuola e a che cosa ci siamo messi in testa di compiere insieme a (non ‘per’) i nostri studenti, in tema di orientamento.

L’articolo, lo trovi qui, nella sezione dedicata ai consigli per leader promettenti:

[tl;rl] la newsletter di Domitilla Ferrari
[tl;rl 109] Ti faremo sapere.
Quando si decide cosa fare nella vita? A scuola, al primo colloquio o durante tutti gli altri? La risposta è: quando ti pare. 📻 PICCOLO SPAZIO PUBBLICITÀ Domani escono le prime due puntate del mio nuovo podcast che si chiama proprio così: Ti faremo sapere…
Read more
2 years ago · 15 likes · Domitilla Ferrari

Domitilla fa riferimento all’articolo apparso nella newsletter di Andrea Girolami, che trovi invece qui:

Scrolling Infinito
L’intelligenza artificiale ha bisogno di direttori d’orchestra
Qualche anno fa Danny Boyle ha girato un film su Steve Jobs che non era per niente male. Ad un certo punto Steve Wozniak, interpretato da un credibile Seth Rogen, si scontra con l’algido Jobs che ha il volto di Michael Fassbender. “Non sai scrivere un codice, non sei un tecnico né un progettista, non sai nemmeno come piantare un chiodo. Allora come mai …
Read more
2 years ago · 23 likes · 2 comments · Andrea Girolami

Per comodità, ti inserisco lo screenshot del punto esatto che mi ha fatta fermare e riflettere:

Lasciando perdere la questione dell’entità dell’impatto dato dall’AI nel nostro prossimo futuro, mi interessa invece avere trovato risonanza del sospetto che abbiamo ormai tutti nella scuola, e che più che un sospetto è ormai una certezza:

ai ragazzi dobbiamo insegnare come poter diventare “originale presenza nel contesto”

[di certo ne ho parlato durante le mie formazioni dedicate alla didattica orientativa, ma credo di averlo ‘spifferato’ anche qui… Quell’espressione meravigliosa è opera della prof.ssa Luigina Mortari, mia ispiratrice per quanto riguarda tutta la ricerca legata all’insegnare a pensare]

Una presenza originale - che sappia adattarsi al contesto (ed anche, per quanto possibile,  adattarlo alle proprie esigenze) - si sviluppa in anni, non certo in mesi; è intessuta di esperienze e di metodo; è testimoniata da insegnanti che la perseguono in prima persona.

[della necessità di intendere la nostra professione come ‘professione creativa’ credo non mi stancherò mai di parlare!]

Forse mi sbaglierò, ma mi sembra di osservare un giudizio (ancora…) troppo tecnicistico associato, dall’interno stesso del mondo della scuola, alla competenza orientativa del docente. Vorrei che tutti noi, che abbiamo da lavorare con individui in crescita, ci rappresentassimo di più come ‘orchestra’ e non come ‘buoni musicisti’. Per fare questo, è necessario sviluppare uno sguardo ampio, che travalichi i confini della propria disciplina, e coltivare una indispensabile speranza nei confronti dell’universo nascosto che abita dietro il simulacro che tanti studenti ergono tra noi e loro.

Del resto, un gigante del pensiero contemporaneo - il filosofo Michel Foucault - già nel 1982 affermava, in un’intervista: 

“Non mi pare davvero necessario sapere esattamente che cosa sono. La cosa più importante nella vita e nel lavoro è diventare qualcosa di diverso da quello che si era all’inizio”

Sarò un’illusa, ma continuo a credere che la scuola sia il luogo nel quale si prende coscienza del cambiamento. Proprio e della realtà. E si inizia ad accettarli entrambi, si impara a scendere a patti con essi, fino a renderli strumenti della propria crescita e del proprio benessere.

Perché ogni apprendimento è un cambiamento.

E la consapevolezza del cambiamento passa sempre da una narrazione.

Ma perché l’orientamento deve sempre tener presente la dimensione cruciale del cambiamento? 

Oggi vorrei portarti degli esempi didattici legati a questa riflessione.

{sotto il paywall il percorso, e quindi l’accesso al documento, continua per gli abbonati. Magari non è per te il momento di investire nella mia attività, ma nel caso trovassi utile o interessante ciò su cui lavoro, ti sarei davvero grata se tu volessi condividere la newsletter con qualche amico o collega. Anche con questo piccolo gesto puoi sostenere la mia ricerca e la mia professione. Grazie}

Share Lettere ad un (giovane) docente

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Lettere ad un (giovane) docente per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Simona Butò
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi