Emozioni, fisiologia e pensieri. E ancora non basta…
La dimensione affettiva è un solido irregolare. Quali competenze sono necessarie per accompagnarne lo sviluppo?
Buongiorno a te ♡
Stai per leggere il terzo appuntamento (di quattro, il primo lo trovi qui) del percorso dedicato a Orientamento & Affettività per adolescenti e preadolescenti.
[sì, è trascorso parecchio tempo da quando avevo iniziato a creare questo mini-percorso di formazione, che appartiene agli appuntamenti mensili dedicati agli abbonati. Lo riprendo oggi anche perché qualche giorno fa ho avuto modo di parlare - proprio di ciò di cui ti racconterò in questa puntata - con una platea di studenti e studentesse di terza media]
In apertura dell’incontro ho ritenuto fosse fondamentale porre l’accento su due termini:
il verbo “coltivare” rinvia ad un terreno di significato nel quale trovano posto la cura (e quindi anche il rispetto) e il tempo necessario affinché emergano dal suolo le prime foglioline
l’aggettivo “affettiva” rimanda ad una lettura necessariamente complessa che deve essere dedicata alla dimensione umana che accoglie tutto il ventaglio emozionale e sentimentale
Trovo sia sempre molto interessante offrire a ragazzi e ragazze l’occasione di sostare su un termine (“affetto”) e sui suoi derivati (grammaticali e semantici). Innanzitutto per estrarlo da una definizione semplicistica, romanticizzata, e riconsegnarlo invece a tutta la complessità (esistenziale) che possiede. Lavorare insieme alle classi su tale complessità consente ad ognuno di (ri)conoscersi, accettarsi ed anche perdonarsi.
Se ti interessa, puoi leggere nella prossima sezione alcuni spunti interdisciplinari. (ti ricordo che, se cerchi una formazione uno-a-uno e declinata sulla tua situazione didattica specifica, da qui puoi iscriverti al percorso trimestrale “Orientamento&Affettività)
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Lettere ad un (giovane) docente per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.