Lettere ad un (giovane) docente

Lettere ad un (giovane) docente

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
La preadolescenza: alla scoperta della potenza dei linguaggi

La preadolescenza: alla scoperta della potenza dei linguaggi

Se non ora, quando?

Avatar di Simona B.
Simona B.
dic 19, 2024
∙ A pagamento
2

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
La preadolescenza: alla scoperta della potenza dei linguaggi
Condividi
Foto di Noah Buscher su Unsplash

Buongiorno ♡

Con questa citazione, rinvenuta anonima e ripresa poi dallo psicologo Erikson, circa un mese fa avevo introdotto la questione della portata narrativa nella preadolescenza, durante l’incontro/webinar tenuto insieme all’editore TERRE DI MEZZO.

Oggi, in classe, ho proposto un’attività (a conclusione del lungo percorso affrontato in questi ultimi mesi, durante le ore di Biologia) che spero possa costituire, per ognuno dei miei studenti, il ricordo di un’esperienza di apprendimento ma soprattutto un punto di partenza metodologico in previsione del biennio della scuola superiore.

Il “pretesto” - per me - era proporre un’attività che potesse confluire nella valutazione dell’Educazione Civica; in realtà, voleva essere la conferma di quello che ho sempre scritto relativamente alla didattica orientativa :

ciò che orienta non è un’abilità o un talento, ma è sempre uno sguardo, un metodo, cioè un linguaggio

è del resto questo il concetto intorno al quale ruota il percorso di formazione on demand Identità&Orientamento, il cui contenuto e le modalità di svolgimento puoi consultare a questo link

Ragazzi e ragazze, nelle mie due ore di questa mattina, hanno potuto quindi porre se stessi davanti alla possibilità di riflettere e di giungere ad esprimere quanto le singole discipline abbiano avuto modo di incarnarsi nella loro esperienza, scolastica e non solo.

Io ho assistito alla visione di tredicenni - magari ancora impacciati nelle loro conoscenze e tutt'altro che arrivati - che sono andati a ripescare nella memoria occasioni ed attività, afferenti a tutte le discipline, nelle quali ritrovavano la declinazione di ciò che era stato lo studio del sistema-cervello.

Oggi voglio perciò condividere con te:

  1. l’attività che ho costruito per la classe

  2. la scheda di studio che apre alla comprensione del valore simbolico dei linguaggi

  3. la scheda di studio che descrive i confini del linguaggio come attività mentale

Se ti interessa, puoi scaricarla nella prossima sezione, destinata agli abbonati.

[ti ricordo che, fino al 25.12, sarà attiva la PROMO NATALE: lo sconto del 25% sul prezzo dell’abbonamento annuale alle Lettere. La trovi al seguente link:

PROMO NATALE

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Lettere ad un (giovane) docente per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Simona Butò
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi