Oggi nasce MENTI VOLANTI
Il mio mese preferito inizia per me nel migliore dei modi: un nuovo progetto!
Buongiorno a te e buon lunedì! ♡
È iniziato il mese di febbraio, che è il mio mese del cuore per un paio di motivi (compio gli anni, cade l’anniversario del mio matrimonio, è il mese dei bulbi…). E poi - banalmente - febbraio chiude i conti con il mese che, come molti, sento faticoso più di tutti. Se sarò fortunata, non avrò più occasione di incappare nelle “liste di buoni propositi” e nelle sponsorizzate social su come riacquisire il peso-forma (o come acquisirlo in previsione dell’estate, peggio ancora!).
Il gennaio che si è appena chiuso mi ha fornito, tuttavia, l’occasione di prendere un bel respiro e di ‘gettare il cuore oltre l’ostacolo’: il mio pluridecennale progetto legato al pensiero narrativo, alle narrazioni itineranti, al #nonsolomanuali etc. diverrà DOMANI un vero e proprio appuntamento costante per chi vorrà seguirmi in questa impresa.
DOMANI, infatti, i partecipanti al progetto “Narrazioni di scienza” (*) avranno modo di sfogliare (non esiste verbo più adeguato!) le bellissime scoperte che ho in serbo per loro
Il 12 febbraio si celebra la figura di Charles Darwin ed io ho pensato di proporre - con un certo anticipo rispetto alla data, in modo da permettere a tutti la visione preventiva delle opere e la progettazione delle attività - la selezione ragionata di alcuni titoli, opere meravigliose che nascono al di fuori della manualistica scolastica (spesso triste e incolore, e lo scrivo purtroppo a ragion veduta, per esperienza…) e che hanno il potere di far immergere nelle profondità dei concetti.
(*) SE VUOI ANCHE TU OTTENERE LA REGISTRAZIONE DELLA PUNTATA, puoi scaricare qui sotto la scheda di iscrizione (e non dimenticare di avvisarmi della tua partecipazione, in modo che io possa inviarti il video e il materiale bibliografico)
Ma non finisce qui…
È vero che esiste questo spazio su Substack, è vero che settimanalmente (e a volte con maggior frequenza) ricevi mie ‘notizie’; tuttavia, so bene quanto possa essere faticoso - ahimè - fare in modo che la casella Inbox rimanga sostenibile.
Inoltre, quando (fortissimamente) volli questo spazio, lo feci per rispondere ad una esigenza di lentezza, di parole, di riflessione. Lo feci per fuggire alla tirannia del numero limite di caratteri di un post! E tali rimarranno le caratteristiche di Lettere ad un (giovane) docente.
Ho pensato però ad una ulteriore possibilità per noi.
Oggi nasce anche una nuova occasione di comunicazione, rapida e sintetica, trainata dall’appuntamento di domani: un canale whatsapp che vuole essere - come ho riportato in descrizione - “un luogo nel quale si incontrano ‘testi per crescere e per conoscere’: titoli di vario genere (narrativa, albi, fumetti) che fanno immergere nelle profondità dei concetti. Più e meglio dei manuali scolastici!”.
L’immagine che trovi oggi ad aprire questa puntata delle Lettere è quella che Canva mi ha aiutato a creare e che identificherà il nostro canale whatsapp
QUESTO È IL LINK AL CANALE!
Ti aspetto anche lì! (riceverai pochissime notifiche, ti prometto! Anche questa è sostenibilità!)
Ah… al canale ho dato il nome “MENTI VOLANTI”: le parole sono alate e mettono ali al nostro pensiero. Da sempre.
Un abbraccio e buona settimana a te ♡
PS
Se ne avrai la possibilità, mi piacerebbe incontrarti il giorno 16.03 in Fiera. Terrò - insieme alla mia amica Simona Sessini - un workshop sul pensiero narrativo, appunto, all’interno della manifestazione SFIDE - la scuola di tutti.
Ci si vede..?
A presto 🤞🏻☀️