Lettere ad un (giovane) docente

Lettere ad un (giovane) docente

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Che cosa favorisce gli apprendimenti?

Che cosa favorisce gli apprendimenti?

Di spazio, Universo e dell’importanza di un uso sapiente di metafore

Avatar di Simona B.
Simona B.
dic 04, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Che cosa favorisce gli apprendimenti?
Condividi
Foto di Jeremy Thomas su Unsplash

Buon pomeriggio ♡

La scorsa settimana ti ho invitato a riflettere insieme a me su due particolari metafore, che non soltanto utilizziamo costantemente quando lavoriamo in classe sull’ampio tema dell’identità, ma alle quali con tutta certezza abbiamo attinto - spesso inconsapevolmente - nel definire noi stessi come individui.

Si tratta delle metafore basate sulla scoperta e sulla creazione, ricordi?

[trovi qui sotto l’articolo per esteso]

Come possiamo lavorare sull'identità?

Come possiamo lavorare sull'identità?

Simona B.
·
November 29, 2024
Read full story

Nell’articolo mi riferivo alla mia “passione di lunga data” per la riflessione, in tema di didattica, sull’uso delle metafore. Quindi sulla scelta, illuminazione e - perché no? - creazione di tali atti linguistici allo scopo di favorire l’apprendimento.

Uno dei filoni di ricerca ai quali mi sono appassionata, relativamente a questo ambito, verte sull’analisi del processo di evoluzione - nei bambini/ragazzi - dell’abilità di comprendere gli strumenti linguistici e, di conseguenza, di raggiungere uno sviluppo cognitivo ed emozionale.

È perciò una riflessione che ci spetta, non soltanto perché ci permette di ragionare sull’efficacia della didattica che proponiamo, ma anche perché ha a che vedere con lo sviluppo complessivo dei nostri studenti e studentesse.

Da qui nasce, ad esempio, la mia scelta di virare in modo esplicito sulle risorse narrative per insegnare la matematica e la scienza. Una scelta che compii sin dai primi anni di docenza, e che potrà anche essere stata sollecitata da una pregressa dedizione alla parola e alla letteratura, ma che indubbiamente muoveva dal desiderio di insegnare meglio.

Ad esempio, lo sapevi che, fino ai 6 anni di età, bambini e bambine creano dei nessi tra le cose attraverso relazioni che potremmo definire “magiche”?

Se ti interessa, se vuoi conoscere le caratteristiche dei successivi stadi di sviluppo e capire come possiamo declinarli in concrete scelte didattiche, puoi seguirmi nelle prossime righe…

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Lettere ad un (giovane) docente per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Simona Butò
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi