Lettere ad un (giovane) docente

Lettere ad un (giovane) docente

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Parole fraintese

Parole fraintese

La potenza degli errori

Avatar di Simona B.
Simona B.
ago 20, 2024
∙ A pagamento
3

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Parole fraintese
3
1
Condividi
foto da Canva

Buongiorno ✰

L’appuntamento di oggi appartiene alla sezione Cosmografie. 

Come sempre, ti ringrazio per accogliermi nella tua casella di posta e per dedicarmi qualche minuto della tua attenzione.

🌒

«La maggior parte di quello che sappiamo e crediamo ci è stata insegnata da altri per mezzo di una lingua che altri hanno creato»

(A. Einstein)

Non è così banale, l’osservazione di Einstein. Soprattutto non lo è per chiunque si occupi di comunicare un concetto ad uno o più interlocutori… banale non lo è, perciò, per ognuno di noi!

L’ho già raccontato molte volte, in diversi luoghi: la più grande delle epifanie professionali che ho vissuto (e che ha scombinato le carte di una visione che avrebbe anche potuto assestarsi sui tranquilli binari del “si è sempre fatto così”) mi colse quando intuii la necessità di partire sempre dalle fondamenta del linguaggio, persino nella didattica di discipline come quelle scientifiche.

Le scelte di ricerca - ed anche di vita, perché il secondo percorso  di laurea ebbe ben poco a che spartire con il primo! - che ho compiuto a partire da quel momento, che si situa molto precocemente nel tempo della mia attività di insegnante, hanno quindi irraggiato i molteplici ambiti nei quali posso rinvenirle: la didattica stretta delle discipline logico-scientifiche - certo - ma anche le riflessioni che ho avviato soprattutto sull’orientamento (perché linguaggio è, da un certo punto di vista, identità) e sull’uso dei manuali nella scuola secondaria.

Con Anna Aresi, che si occupa di multilinguismo da un altro punto di vista rispetto al mio, ne abbiamo parlato più volte [spero proprio, Anna, che vi sia modo di scrivere qualcosa insieme, prima o poi!]. 

  • Fino a che punto l’errore in ambito linguistico è ‘da correggere’, da parte dell’insegnante o del genitore? 

  • Come posso io, quando presento in classe le frazioni o le equazioni, non farmi carico ANCHE delle modalità di inquadrarle nel proprio vissuto che uno studente cinese o uno anglofono possiedono?

  • Come posso non considerare mio, quel lavoro di scavo nelle profondità della lingua - e delle lingue di ognuno - quando essa si applica alla descrizione della realtà?

Ciò che ha consegnato alla mia vita quella epifania è stata la scoperta di quanto, in ciò che “diciamo delle cose”, convivano due tendenze assolutamente opposte: rigore e poesia. Chi abbia mai amato la matematica sa di che cosa sto parlando… (e chi non l’ha mai amata - cioè non l’ha mai capita! - potrebbe oggi ricredersi)

Invocando il rigore linguistico, noi chiediamo che una parola sia in grado di adagiarsi compiutamente sulla ‘cosa’; chiamando in causa la poesia, gridiamo l’urgenza che quel medesimo linguaggio sappia non farsi prigioniero della ‘cosa’ stessa.

Coerenza e flessibilità… è sempre la solita, vecchia storia. 

La mappa di oggi, dunque, attraverserà i territori della matematica ma anche quelli della didattica dell’italiano.

Comprenderemo come ‘correggere’ la lingua possa essere, a volte, un’occasione mancata.

Se ti interessa, puoi seguirmi nelle prossime righe…

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Lettere ad un (giovane) docente per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Simona Butò
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi