Lettere ad un (giovane) docente

Lettere ad un (giovane) docente

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Attenzione ai termini...

Attenzione ai termini...

C’è responsabilità e responsabilità

Avatar di Simona B.
Simona B.
gen 09, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Attenzione ai termini...
Condividi


Eccoci arrivati al terzo appuntamento del percorso La responsabilità dell’educare. Il primo e il secondo erano qui:

Asimmetrie

Simona B.
·
December 28, 2023
Asimmetrie

Eccoci qui. In quel tempo sospeso tra il Natale e Capodanno, che ho imparato ad apprezzare sempre più con il progredire dell’età e (perciò) con l’essermi cucita addosso un lavoro - quello della formazione e della ricerca - che permette di affrancarmi da feste comandate e

Read full story

Paura e speranza

Simona B.
·
January 2, 2024
Paura e speranza

Questo che stai per leggere è il secondo appuntamento del percorso La responsabilità dell’educare, che iniziava qui: Il titolo che ho voluto dare al viaggio che ti propongo oggi elenca quelle che, a mio avviso, sono le due dimensioni della tensione educativa

Read full story


Ci siamo ‘lasciati’, la scorsa settimana, con alcune riflessioni che ruotavano intorno all’evidenza che la responsabilità è la forma che assume la cura per un altro individuo nel caso in cui essa venga letta come dovere, ed è apprensione nel caso in cui percepiamo che sia minacciata la vulnerabilità di quell’individuo. Ecco allora che è dalla domanda sul destino (cioè dal desiderio di cura) di quell’individuo che originano il dovere e l’apprensione, entrambi accezioni diverse del termine ‘responsabilità’. 

Credo che siamo giunti ad un punto cruciale.

Si dice spesso che la nostra attuale sia la società della cura; in passato, proprio qui ne avevo parlato. Mi chiedo, tuttavia, se alla scuola venga riconosciuto - da chiunque la guardi ‘dall’esterno’ - questo ruolo. 

La scuola viene intesa (e prima, viene costruita, scelta, voluta) come luogo nel quale la responsabilità si manifesta come conseguenza di una domanda sul destino dell’Altro?

E inoltre…

Siamo sufficientemente espliciti nel comunicare questa tensione sottostante ogni apprendimento?

Perché l’Altro può apparirci nella forma di un altro essere vivente così come di un animale o di un territorio.

Le innumerevoli educazioni a… non sono altro che educazione a riconoscere la necessità di elaborare una domanda sul destino.

All’interno di ognuna delle nostre discipline si nascondono le dimostrazioni di come ognuno di noi - ogni individuo che si trovi ad incontrarle, studiarle, viverle - debba sentirsi in obbligo verso di esse e verso ciò che esse rappresentano. Ecco perché trascorrere un’ora a correggere espressioni con le frazioni (come mi è accaduto questa mattina!) è, per me, anche Educazione alla cittadinanza. Io desidero che i miei studenti percepiscano quella responsabilità verso un oggetto di studio, si sentano ‘in obbligo’ verso di esso, tanto da volerlo tutelare. 

Qualche mese utilizzavo la metafora dello studente quale pellegrino del sapere (pellegrino e non turista, ricordi?); oggi sto affermando che l’azione del tutelare un oggetto (di apprendimento) mi sembra la migliore educazione al rispetto, tout court.

Mi auguro che ognuno di noi scavi nei meandri di ciò che ha tra le mani - la sua disciplina d’insegnamento, la sua professione - per estrarre oggetti dei quali rendere responsabili i nostri studenti, oggetti preziosi che devono essere tutelati.

Da insegnante, però, voglio fare un passo avanti.

E mi chiedo dunque: la responsabilità è un rapporto reciproco?

{sotto il paywall il percorso continua per gli abbonati. Magari non è per te il momento di investire nella mia attività, ma nel caso trovassi utile o interessante quello che finora hai letto, ti sarei davvero grata se volessi condividerlo con qualche amico o collega. Anche con questo piccolo gesto puoi sostenere la mia ricerca e il mio lavoro. Grazie}

Share Lettere ad un (giovane) docente

(se ti interessa uno dei prodotti, scrivimi pure e chiedimi tutto quello che vuoi!)

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Lettere ad un (giovane) docente per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Simona Butò
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi