Lettere ad un (giovane) docente

Lettere ad un (giovane) docente

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Comprendere è saper TRADURRE

Comprendere è saper TRADURRE

Educare alla lettura con uno sguardo molto ampio

Avatar di Simona B.
Simona B.
dic 11, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Lettere ad un (giovane) docente
Lettere ad un (giovane) docente
Comprendere è saper TRADURRE
Condividi
Foto di Ben White su Unsplash

«La scienza dimostra, dunque, come letteratura sia un prezioso strumento educativo in quanto veicolo di metafore»

(R.T. Bruno, Educare al pensiero ecologico)

Buongiorno ♡

Sto seguendo in streaming un corso bellissimo (Educare alla lettura, organizzato dal Salone del Libro di Torino), al quale sono arrivata proprio nel momento in cui ho deciso di radunare - e lo sto facendo qui sulle Lettere - tutti i pensieri e le riflessioni che mi hanno accompagnato negli ultimi… vent’anni relativamente agli atti linguistici che un docente (a) manifesta e (b) sollecita negli studenti.

Le prime due ‘puntate’ del percorso le puoi recuperare qui sotto:

Come possiamo lavorare sull'identità?

Come possiamo lavorare sull'identità?

Simona B.
·
November 29, 2024
Read full story

Che cosa favorisce gli apprendimenti?

Che cosa favorisce gli apprendimenti?

Simona B.
·
December 4, 2024
Read full story

Oggi voglio parlarti dell legame che esiste tra educazione alla lettura e una riflessione disciplinare approfondita che possa RENDERE PIÙ EFFICACE LA NOSTRA DIDATTICA, attraverso l’uso di espressioni linguistiche definite.

Se ti interessa, puoi seguirmi nelle prossime righe.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Lettere ad un (giovane) docente per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Simona Butò
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi