Lettere ad un (giovane) docente

La Scuola è ancora ciò che salvaguarda l’umano, l’incontro, le relazioni, gli scambi, le amicizie, le scoperte intellettuali, l’eros. Un bravo insegnante non è forse quello che sa fare esistere nuovi mondi? Non è ancora quello che crede che un’ora di lezione possa cambiare la vita?1

Lettere ad un (giovane) docente è un progetto che accarezzavo da tempo.

Pensavo alle Lettere nei momenti in cui aspettavo di entrare in classe per provare a far accadere ciò che avevo preparato e curato in precedenza. O quando entrare in classe mi consentiva di allontanarmi da inutili moduli da compilare.

Lettere ad un (giovane) docente si rivolge a chi crede ancora in una Istituzione che è tutto fuorché astratta, che si incarna nel corpo e nelle menti dei suoi studenti e docenti. Ma vorrei che parlasse anche a chi la scuola (o forse “la Scuola”, come scrive Recalcati) la vive guardandola strizzando gli occhi per metterla a fuoco: alle famiglie degli studenti, a chi nemmeno ha figli, a coloro che sono chiamati a deciderne le sorti.

‘Scuola’ è tuttora per me un tempo sospeso, un tempo per vivere e per amare (come avrebbe scritto Pennac), un tempo nel quale scoprire i confini del proprio Io. Non è il luogo della misurazione, del calcolo o delle vendette.


Quali contenuti puoi leggere su LETTERE AD UN (GIOVANE) DOCENTE

Scrivo due tipi di contenuti:

  • gratuiti ed accessibili a tutti i lettori (la Lettera del Lunedì e le previews del martedì e del venerdì); si tratta di riflessioni sul sistema-scuola nel suo complesso e delle sue diverse declinazioni (valutazione, orientamento, reclutamento, …)

  • riservati agli abbonati, per i lettori che desiderano ricevere spunti e suggerimenti su come accrescere il ruolo sociale della professione docente ma anche su come accompagnare i giovani e giovanissimi nel loro percorso scolastico

Anche se non sottoscrivi un abbonamento, riceverai quindi ogni lunedì la mia ‘lettera’. Mi piace pensare che possa esserti d’ispirazione e di sprone, nella settimana che andrai ad iniziare, affinché tu riesca a non dimenticare che “solo lo stupore conosce” e che il tuo senso di meraviglia davanti alla realtà sarà quello anche dei tuoi studenti (o dei tuoi figli).


Chi sono

Mi chiamo Simona Butò e mi occupo di formazione e di comunicazione… da sempre!

Lavoro - in presenza e da remoto - con:

  • i docenti, per aiutarli a mettere a fuoco la ragione per la quale si trovano ogni giorno davanti alle loro classi ed accompagnandoli nell’approfondire la loro dimensione da ricercatori e testimoni della cultura

  • gli studenti, per accrescere la loro consapevolezza di essere protagonisti di un percorso (scolastico e accademico) di crescita e di messa a fuoco di un’identità unica

  • le famiglie, per accompagnare i genitori a superare l’immagine di ‘scuola’ come di sistema oppressivo e definito esclusivamente dalle conoscenze

Mi trovi anche qui:

www.epeapteroenta.it

mentre su Instagram sono @epea.pteroenta

1

Massimo Recalcati, L’ora di lezione

Avatar di User

Subscribe to Lettere ad un (giovane) docente

La MIA scuola. Come è. Come vorrei che fosse.

People

Lavoro con gli insegnanti per aiutarli a comprendere i ragazzi e le ragazze che hanno di fronte, in una scuola che continua ad essere indispensabile nella formazione della persona anche se in modo profondamente diverso da vent'anni fa.