Sitemap - 2024 - Lettere ad un (giovane) docente
La preadolescenza: alla scoperta della potenza dei linguaggi
È davvero la comprensione ciò che ci sta a cuore?
Via da questo presente (che imprigiona, plagia e umilia!)
Che cosa favorisce gli apprendimenti?
Come leggono il futuro i nostri ragazzi e le nostre ragazze
Come possiamo lavorare sull'identità?
Ti interessa il futuro dei nostri studenti?
Il coraggio delle ‘adozioni alternative’
Non avrei mai creduto di farcela
Come si conosce la matematica?
Così mi sono ricreduta su quel “non”
Le necessità dell'immaginazione
Nel profondo del nostro cervello
Una prospettiva rivoluzionaria
Scopro CHI SONO e lo scopro DENTRO UNA RELAZIONE
La lezione è una composizione armonica
"Ma io ho sempre creduto che..."
Porte che non si chiudono mai del tutto
Persone ⇒ Identità, Scelta, Responsabilità
La conoscenza e il dolore della perdita
Imparerò a guardarti come persona
Si inizia a parlare del contesto
Non concentrarti sulla destinazione
L’allucinazione della presenza
Il bello delle insegnanti di scuola primaria
Che cosa mi hanno insegnato i miei studenti sui libri
The hardest problem in science
I progetti per il futuro di un docente come tanti
La genetica irrompe nella storia
(giuro che non lo farò mai più!)
Bookclub n.1... ci siamo quasi!
Quale genere di curiosità vogliamo suscitare?
Non devi dimostrare niente a nessuno
Non è solo una questione cerebrale
Che meraviglia è potere orientare?
Una coscienza riflessa dell'esistere
Una combinazione unica di difetti e fatiche
Ciò che di BELLISSIMO accade in classe
Vogliamo una scuola efficiente?
L’educazione come antropologia
Di che cosa abbiamo privato gli studenti?
La scuola: un luogo nel quale piacersi
Avviare un progetto di ricerca
Non sempre è utile lavorare sull’interesse
Vi è qualcosa da celebrare, mi sembra!
Oggi inizia un percorso MOLTO particolare
Ente gestore o impresa educativa?
La scuola serve ad emanciparsi